L’abito tradizionale femminile, nel ‘700, variava nel colore e nella ricchezza dei ricami e in particolare si perse l’uso della gonna di orbace granata o giallo oro.
- Muncaloru o Pannuzzu (Fazzoletto): Beige chiaro i seta, di forma triangolare, smerlato e ricamato nell’angol a vista sulle spalle. Si indossa con i lembi incrociati sotto il mento e fermati all’interno all’altezza delle orecchie.
- Camija o Camisa (Camicia): Bianca di cotone, plissettata sul davanti e con ricami su petto e polsini, chiusa con bottoni in filigrana.
- Imbustu
(Bustino): Color ruggine in velluto o seta
operato
o ricamato a motivi floreali neri e fucsia, con applicazioni di trine e passamaneria beige chiaro e verde. E’ formato
da due parti simmetriche irrigidite con stecche di palma nana unite da un’allacciatura fissa nella parte posteriore. Allacciato sul davanti con nastrini o fettucce (pettina) il cui colore variava a
seconda del gusto della donna, ha nella parte inferiore una serie di alette rigide che formano la baschina.
- Corittu
(Giacchino o Corpetto): Marrone o Nero in
velluto operato (a volte in seta nera o lana operata) bordato con organza nera o fucsia. E’ un coprispalle di ridotte dimensioni che lascia in vista il bustino. Arricchito da
ricami in canutiglia e perline, ha nell’avambraccio una serie di finte asole ricamate e un’apertura ai polsi chiusa con tre bottoni in argento.
- Iscepa (Sciarpa copriseno): Beige chiaro in seta, bordata con ampio pizzo beige chiaro. Ricamata a mano con motivi floreali policromi in filo di seta, viene fermata sotto l’allacciatura del bustino.
- Punnedda
(Gonna): Nera in panno con balza in seta
(‘900) o color senape-caffè in orbace (‘700-‘800), nell’abito da sposa era di color rosso-arancio con una balza in seta blu ricamata e bordata con passamaneria dorata.
- Panneddu
(Grembiule): Beige chiaro in pizzo per
l’abito
da sposa, in seta operata nera o marrone per l’abito giornaliero o festivo con ricami floreali policromi.
Associazione Culturale Gruppo Folk Figulinas
c/o Centro Sociale C.P. 61
07030 FLORINAS (SS)
SARDEGNA (ITALY)
Mob. 347.3663865
347.6611629
329.9699174
349.7512230
328.7057228
33° Rassegna Internazionale del Folklore "Lorenzo Manconi"
Domenica 13 Agosto 2023
ore 21,30 Anfiteatro Comunale
Vi invitiamo a visitare il nostro sito.